Archive for Dicembre, 2015

COMITATO NO194 : BILANCIO DI FINE ANNO E PROSPETTIVE

Nel corso del presente anno il nostro comitato ha registrato una notevole crescita in termini di accredito nel panorama nazionale.

Il vasto dibattito sorto a seguito della 9 ore nazionale di preghiera di giugno di Bologna ha coinvolto i media ( ricordo per tutti gli interventi di Giuliano Ferrara e gli oltre 250 articoli pubblicati sul web ) e i partiti nazionali, facendo sorgere a livello locale contrasti tra le due principali forze di governo del paese ( si veda la polemica tra il sindaco Merola del PD e la portavoce nazionale del NCD Castaldini ) .

A coronamento di ciò, a margine di un convegno svoltosi a Roma il 11-12-2015, abbiamo ricevuto il testuale e pubblico incarico da un senatore di redigere un disegno di legge abrogazionista della legge 194, per la cui abolizione per via referendaria siamo nati, che sarebbe il primo depositato (con il sempre possibile, non evitabile in astratto filtro del parlamentare legittimato ad eseguire tale deposito) in un ramo del parlamento dall’introduzione dell’attuale normativa.

Il testo del Ddl verrà dal sottoscritto discusso e difeso nelle sedi competenti, è stato da me inoltrato nel rispetto del termine di 3 giorni, è pubblicato di seguito sia nel nostro sito che nella pagina facebook ufficiale e rispecchia la posizione da me costantemente sostenuta da quando ho fondato il comitato.

Comitato che si distingue da coloro che si dichiarano pro life ma invocano contraddittoriamente una piena attuazione della 194 mediante il potenziamento dei consultori familiari, o riducono il loro impegno a pubblicazioni, gadget, simbolismi e pupazzetti , o auspicano propagandisticamente l’abrogazione di tale legge senza agire in nessuna direzione rituale per ottenere questo risultato, o proclamano princìpi talebani e radicalmente incostituzionali secondo i quali la donna nel nostro ordinamento potrebbe essere legalmente costretta a morire a motivo del suo stato di gravidanza come fosse una mera macchina riproduttrice e non un essere umano ugualmente meritevole di tutela, non a caso già oggetto di salvaguardia prima della entrata in vigore della 194 con l’applicazione della scriminante di cui all’art. 54 c.p. (stato di necessità), del resto in linea con l’art. 32 della costituzione ( diritto alla salute) .

A tal ultimo riguardo, a chi ci considera inverosimilmente su posizioni moderate rispetto alla linea ufficiale della Chiesa, consiglio di documentarsi e di riscontrare come, a margine del recente evento nazionale di preghiera svoltosi a Bologna, il quotidiano ufficiale dei Vescovi ci definisca “ultracattolici“ come La Repubblica, organo altrettanto ufficiale della sinistra italiana .

Coerenza, concretezza e serietà, del resto, sono i capisaldi ai quali abbiamo sempre cercato di far riferimento.

Quanto al nostro unico obiettivo plausibile, quello referendario, invito tutti i nostri attivisti a lavorare con sempre maggiore impegno ponendosi come termine possibile per effettuare la raccolta trimestrale ufficiale delle firme la primavera del 2018, stante la preclusione legislativa che incombe sul 2017, anno che precede lo scioglimento naturale della legislatura.

Un referendum è un impegno gravoso, non è un gioco, e deve essere affrontato con le necessarie risorse umane ed economiche.

Un referendum è una partita e, in quanto tale, deve essere vinta.

Una partita nella quale abbiamo contro tutti, con l’esclusione di piccole ma apprezzate realtà, dai media alle forze parlamentari, dai cattocomunisti a qualche improvvisato teologo da strapazzo che pontifica nel web dando i voti (o i numeri) a tutti come presunto custode di una dottrina che alberga solo nel suo cervello, dalla cultura dominante a tutte le istituzioni di ogni tipo, e ciò rende questa battaglia tanto più affascinante.

Ricordo i nostri eventi:

-il primo sabato dei mesi dispari la 9 ore regionale di preghiera, ore 9-18, all’esterno di strutture sanitarie dove si praticano aborti, riportate sul nostro sito 3-5 giorni prima dell’evento;

-il primo sabato dei mesi pari, adorazioni eucaristiche nei luoghi di culto sempre indicati sul nostro sito;

-sabato 9-4-2016 e a ottobre corteo nazionale a Milano, con partenza alle ore 15 da piazzale Cadorna , e a Caserta , con partenza alle ore 16,30 da piazza Vanvitelli ;

-a giugno e a dicembre 9 ore nazionale di preghiera a Bologna, dalle ore 9 auspicabilmente sino alle 18 e altrettanto auspicabilmente all’esterno dell’ospedale Maggiore , anche se di regola le nostre richieste vengono rettificate dalla locale questura .

Invito tutti gli interessati ad aderire al nostro comitato iscrivendosi ritualmente attraverso il sito no194.org e ad integrare l’eventuale adesione effettuata attraverso petizioni on line inviandomi per mail tramite il sito o la nostra pagina facebook ufficiale i seguenti dati : anno di nascita , comune di residenza , indirizzo email , recapito telefonico.

Abbiamo bisogno di gente motivata e positiva, ai criticoni epigoni dei due vecchietti del Muppet Show lasciamo la negatività e la passività anche a seguito delle quali dobbiamo affrontare una gravissima situazione come quella che si è tradotta nella legge che vogliamo abrogare.

Buon anno.

Avv. Pietro Guerini – Presidente nazionale comitato NO194 e omonima associazione

Comments off

Disegno di legge sostitutivo della legge 194

Facendo seguito al precedente e sottostante comunicato , Vi allego il testo originale del disegno di legge sostitutivo della legge 194 e che verrà depositato prima della fine del corrente mese .

Avv. Pietro Guerini – Presidente nazionale comitato no194 e omonima associazione

DISEGNO DI LEGGE

Originario estensore Avv. Pietro Guerini 14-12-2015

Norme per la tutela del diritto di nascita.

Art. 1.

Lo Stato ha il dovere morale , coincidente con la sua funzione di strumento a difesa del soggetto più debole e con il suo interesse economico , di tutelare il diritto di nascita della concepita e del concepito , quale diritto oggettivamente essenziale per l’esercizio di ogni altro diritto da parte di qualsiasi soggetto , purché la nascita non vada a discapito della vita della madre ai sensi dell’articolo seguente.

Art. 2

L’aborto volontario è consentito solo nel caso di grave pericolo per la vita della donna che porti a termine la gravidanza o affronti il parto, grave pericolo attuale e non altrimenti evitabile che deve essere accertato e rigorosamente documentato in tali termini da una commissione composta da tre medici, nessuno dei quali dipendente o collaboratore della struttura sanitaria scelta dalla donna per l’eventuale interruzione di gravidanza, ed escludendo dall’accertamento qualsiasi analisi inerente un ipotetico suicidio della stessa.

Ogni altra ipotesi di aborto volontario è vietata.

Chiunque, fuori dei casi previsti dall’articolo 326 del codice penale, essendone venuto a conoscenza per ragioni di professione o di ufficio, rivela l’identità – o comunque divulga notizie idonee a rivelarla – di chi ha fatto ricorso all’intervento previsto dal primo comma, è punito a norma dell’articolo 622 del codice penale.

Anche nell’ipotesi di cui al primo comma lo Stato riconosce a tutti gli operatori sanitari il diritto all’obiezione di coscienza, eccetto il caso che il loro intervento sia indispensabile per salvare la vita della donna in imminente pericolo, in linea con il dettato del comma 5 dell’art. 9 dell’abrogata legge 194/78.

Chiunque produca, importi, detenga, distribuisca o commercializzi qualsivoglia sostanza che produca effetti abortivi a partire dal momento stesso del concepimento ne risponde penalmente ed è punito di per sé con la reclusione da 3 a 5 anni, salve le ulteriori responsabilità previste da questa legge.

Art. 3

Chiunque determini volontariamente un aborto, sia materialmente sia mediante agevolazione o istigazione , ne risponde penalmente ed è punito con la reclusione da 8 a 12 anni .

La stessa pena si applica a chiunque cagioni l’interruzione della gravidanza con azioni dirette a provocare lesioni alla donna ed è diminuita sino alla metà se da tali lesioni deriva l’acceleramento del parto.

Se dai fatti previsti dal primo e secondo comma, come conseguenza non voluta, deriva la morte della donna si applica la reclusione da 14 a 20 anni, se da essi deriva una lesione personale gravissima la reclusione da 10 a 15 anni, pena quest’ultima diminuita se la lesione personale è grave.

Le pene di cui ai primi tre commi sono aumentate sino a un terzo per il potenziale padre del concepito oppure se la donna è minore di anni 18 .

La pena di cui al primo comma si applica anche a chi si procuri o accetti di subire un aborto.

Art. 4

Chiunque determini colposamente un aborto ne risponde penalmente ed è condannato ad una pena da 4 mesi a 3 anni di reclusione.

Chiunque cagioni ad una donna per colpa un parto prematuro è punito con la pena prevista dal comma precedente, diminuita fino alla metà.

Le pene di cui al primo e secondo comma sono aumentate se il fatto è commesso con violazione delle nome poste a tutela del lavoro.

Art. 5

Lo Stato riconosce ad ogni donna un assegno di € 250 dal terzo mese di gravidanza sino al sesto mese di vita del nascituro , ripetibili e quindi da restituirsi integralmente in caso di aborto o di mancata convivenza con il figlio, anche ad integrazione di eventuali forme di assistenza già esistenti , e promuove vie agevolate di adozione a favore di nascituri indesiderati a partire dal momento stesso della nascita , ferma restando la non punibilità della madre che non abbandoni il figlio ma lo metta a disposizione di chiunque possa assicurarlo alle autorità competenti e di chi lo assicuri alle autorità competenti.

Art. 6

La legge 194/78 deve considerarsi abrogata a partire dall’entrata in vigore della presente legge.

 

*Nota all’art. 2 comma 1 : l’unico caso di ammissibilità dell’aborto volontario era tutelato anche prima dell’entrata in vigore della legge 194/78 in quanto coperto dall’art. 54 c.p. ( stato di necessità ) e dall’art. 32 della costituzione ( diritto alla salute ) , tutela che può essere negata alla donna solo declassandola a macchina riproduttrice , essendo pacifica la lesione di tale diritto qualora si intenda costringere per legge la donna a morire a motivo del suo stato di gravidanza , in violazione tra l’altro degli stessi dettami di fondo di carattere religioso , ad esempio , della dottrina cattolica che , da un lato , pure riconosce le esimenti dello stato di necessità e della legittima difesa e , dall’altro , nega a chiunque , anche allo Stato dunque , il diritto di disporre della vita di un individuo ( quale la donna dev’essere ritenuta ) dal concepimento alla morte naturale .

*Nota all’art. 2 comma 4 : così pure la giurisprudenza ( cfr Cass. Pen. , Vi sez. 2-4-2013 , n. 14979 : “ Il diritto all’obiezione di coscienza trova il suo limite nella tutela della salute della donna, tanto è vero che il comma 5 dell’art. 9 della legge citata esclude ogni operatività all’obiezione di coscienza nei casi in cui l’intervento del medico obiettore sia “indispensabile per salvare la vita della donna in imminente pericolo“. “ .

*Nota all’art. 3 comma 1 : la pena nel minimo ( che è superiore a quella prevista prima della 194 ) doppia rispetto a quella fissata , in misura peraltro particolarmente tenue , solo per la madre nel caso di infanticidio dall’art. 578 c.p, trova comunque giustificazione nella particolare condizione nella quale può trovarsi una donna in stato di abbandono durante il parto o immediatamente dopo esso .

*Nota all’art. 3 comma 3 : la pena da anni 14 a 20 nel caso che dall’aborto derivi il decesso non voluto della donna è commisurata tenendo presente che l’art. 584 c.p. ( al netto di ogni evento abortivo ) contempla per l’omicidio preterintenzionale una pena da 10 a 18 anni.

*Nota all’art. 4 comma 1 : la pena da 4 mesi a 3 anni di reclusione è commisurata tenendo presente che l’art. 589 c.p. prevede per l’omicidio colposo una pena da 6 mesi a 5 anni .

Comments off

COMUNICATO UFFICIALE 11-12-2015

Comunico, all’esito della conferenza di Roma di oggi , che ho pubblicamente ricevuto formale incarico dal Sen. Domenico Scilipoti Ingrò , che ringrazio , di redigere il testo di un disegno di legge che riproduca le nostre posizioni abrogazioniste rispetto alle legge 194 e che verrà depositato entro fine anno al Senato.

Testo che da parte mia sarà inoltrato entro le ore 7,50 di lunedì prossimo 14-12-15. Al di là delle possibilità di approvazione del testo , è la prima volta dal 1978 , anno di entrata in vigore della 194 , che viene depositato un disegno di legge abrogazionista nel nostro Parlamento e che reintroduce il reato di aborto volontario.

Un evento storico che rappresenta un importante avallo della nostra operazione referendaria e che dedico a tutti gli attivisti del comitato che ho fondato.

Avv. Pietro Guerini – Presidente nazionale comitato no194 e omonima associazione

Comments off

PREGHIERA NAZIONALE DEL COMITATO NO194 A BOLOGNA : SPOSTAMENTO A SABATO 19-12-15 , ORE 9-13,30

Sabato 19 dicembre 2015 si svolgerà nella centralissima piazza S. Giovanni in Monte a Bologna il nostro secondo evento nazionale di preghiera contro la legalizzazione dell’aborto volontario ed a favore del referendum abrogativo della legge 194 .

Evento che , su base regionale , si tiene il primo sabato dei mesi dispari dalle ore 9 alle 18 e che avrà nel capoluogo emiliano un orario dimezzato ( ore 9-13,30 ) a seguito delle limitazioni imposte dalla locale questura .

Un’evidente soluzione di compromesso rispetto all’originaria richiesta ( più volte reiterata e riferita al sabato precedente ) , frutto di intense trattative e che risente del clima ateistico-marxista che opprime questa città ( culturalmente eccellente ) , al punto di gravare particolarmente sull’operato delle forze dell’ordine , condizionando la portata dei provvedimenti autorizzativi concessi a coloro che non sono riconducili a quella matrice .

Nel momento stesso in cui persino le conservatici e laicizzate formazioni politiche parlamentari invitano nelle proprie sedi il sottoscritto a convegni sulla 194 , come quello che si terrà a Roma il prossimo 11-12-2015 presso la sede nazionale di Forza Italia , appare del tutto paradossale che la nostra attività subisca limitazioni nelle piazze e nei luoghi pubblici , che dovrebbero essere naturale teatro della libera manifestazione del pensiero .

A titolo personale rinnovo l’appello che già rivolsi nel giugno scorso a tutte le forze democratiche del paese affinché organizzino a pioggia eventi nel territorio felsineo onde introdurre gli anticorpi necessari per liberare la città da tale clima oppressivo , restituendo Bologna a tutti gli effetti alla repubblica italiana ed alla vigenza dei princìpi giuridici che caratterizzano la nostra carta costituzionale .

Iscrivetevi al nostro comitato attraverso il sito www.no194.org .

Avv. Pietro Guerini – Presidente nazionale comitato NO194  e omonima associazione

Comments off